03.04.2023 - Tempo di lettura: 6 minuti www.egm.it no profit by www.biodiritti.org - link d'invito per leggere in Telegram altri articoli di divulgazione Scientifica di Biodiritti by Egm.it No Profit.
100 motivi Medici, Scientifici, Etici e Morali che Religioni, Governi e Famiglie dovrebbero promuovere per liberare dalla schiavitù del fumo, Killer implacabile. Entro la fine del XXI secolo il tabacco avrà ucciso un miliardo di persone.
Il 7 Aprile è la Giornata Mondiale della Salute promossa da OMS. Il tabacco provoca 8 milioni di morti ogni anno. Dopo soli 20 minuti in cui smetti di fumare, la tua frequenza cardiaca diminuisce. Entro 12 ore, il livello di monossido di carbonio nel sangue scende alla normalità. Entro 2-12 settimane, la circolazione migliora e la funzione polmonare aumenta. Entro 1-9 mesi, la tosse e la mancanza di respiro diminuiscono. Entro 5-15 anni, il rischio di ictus si riduce a quello di un non fumatore. Entro 10 anni, il tasso di mortalità per cancro ai polmoni è circa la metà di quello di un fumatore. Entro 15 anni, il rischio di malattie cardiache è quello di un non fumatore. Leggete: "Giornata Mondiale Senza Tabacco" leggi anche le fonti bibliografiche: OMS. Ma fumare è solo un problema di sanità pubblica o è anche un precetto che dovrebbe essere esaminato in termini Etico Morali e Religiosi? Citiamo due articoli: Don Duilio Sgrevi Pieve a Quarto (Ar): "Perché sul fumo la Chiesa tace? - e questo articolo su jw.org "Fumare è Peccato?". Se ciò non bastasse, ecco i 100 motivi medici e scientifici per non fumare.


Le sigarette elettroniche e tabacco riscaldato espongono anche i non fumatori alla nicotina e ad altre sostanze chimiche nocive. Comportano rischi per le donne incinte e danneggiare il feto. L'esposizione dei bambini al liquido delle sigarette elettroniche comporta che ingeriscano il liquido con gravi lesioni, e ustioni. I prodotti a base di tabacco riscaldato (HTP) espongono i consumatori a emissioni tossiche, molte delle quali possono provocare il cancro. L'uso di sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie cardiache e polmonari. La nicotina nelle sigarette elettroniche è una droga che crea dipendenza e può danneggiare il cervello in via di sviluppo dei bambini. Le sigarette elettroniche e i prodotti del tabacco riscaldati possono contenere batterie che richiedono uno smaltimento speciale, nonché sostanze chimiche, imballaggi e altri materiali non biodegradabili.


I fumatori di tabacco perdono almeno 10 anni di vita. Con ogni boccata di sigaretta, vengono rilasciati nel corpo almeno 70 delle sostanze chimiche note per causare il cancro. l fumo provoca molte malattie degli occhi che possono portare alla perdita permanente della vista, degenerazione maculare, cataratta, glaucoma e perdita dell'udito. Il fumo è un fattore di rischio per morbo di Alzheimer e diabete. Le donne che fumano hanno mestruazioni dolorose e sintomi della menopausa più gravi e precoci. Riduce l'apporto di ossigeno e flusso sanguigno ai tessuti del corpo che può portare alla cancrena e all'amputazione. Aumenta il rischio di malattia parodontale, portando alla perdita dei denti. I fumatori sono pazienti più difficili da interrompere la terapia intensiva (ICU) per ventilazione meccanica, esponendoli potenzialmente a infezioni ospedaliere. Molti soffrono di disturbi gastrointestinali, ulcere gastriche, malattie infiammatorie intestinali, associate a crampi addominali, diarrea persistente, febbre, sanguinamento rettale e tumori del tratto gastrointestinale. Hanno maggiori probabilità di perdere densità ossea, fratturarsi più facilmente e sperimentare gravi complicazioni, come la guarigione ritardata o la mancata guarigione. I componenti del fumo di tabacco indeboliscono il sistema immunitario, esponendo i fumatori al rischio di infezioni polmonari e malattie autoimmuni, tra cui l'artrite reumatoide, il morbo di Crohn, la meningite batterica, l'infezione postoperatoria e il cancro. Il fumo espone anche gli individui immunocompromessi, come quelli che vivono con la fibrosi cistica, la sclerosi multipla o il cancro, a un rischio più elevato di comorbilità correlate alla malattia e morte prematura.
Fumando inquini l'ambiente e sostieni le compagnie del Tabacco. La maggioranza dei coltivatori e trasformatori del tabacco, spesso bambini sfruttati, guadagna molto poco in confronto agli enormi profitti delle grandi compagnie del tabacco. I coltivatori di tabacco sono esposti a problemi di salute a causa della nicotina che viene assorbita attraverso la pelle, pesticidi pesanti e polvere di tabacco. Si stima che le emissioni della produzione di tabacco equivalgano a 3 milioni di voli transatlantici. Per ogni 300 sigarette prodotte un albero è necessario per curare solo la foglia di tabacco. Con 6 trilioni di sigarette prodotte ogni anno, circa 300 miliardi di pacchetti sono realizzati per i prodotti del tabacco, circa 1.800.000 tonnellate di rifiuti di imballaggio.
Il Comitato Etico della REDAZIONE vigila che ogni articolo contenga Informazioni e Divulgazione Scientifica libera da conflitti di interesse. Le citazioni sono controllabili tramite Link sottolineato. Le notizie del sito sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte: www.biodiritti.org by www.egm.it No Profit o le fonti collegate in questo articolo.