11.11.2023 - Tempo di lettura: 4 minuti www.egm.it no profit by www.biodiritti.org - link d'invito per leggere in Telegram altri articoli di divulgazione Scientifica di Biodiritti by Egm.it No Profit
La Striscia di GAZA: storia di guerre religiose, uccisioni fatte e subite dai suoi abitanti. Zaccaria e Sofonia profetizzarono future calamità: “[Gaza] proverà dolori molto penosi”. "Guai a quelli che abitano nella regione costiera" (Striscia di Gaza).
La redazione specifica che in quest'articolo ci manteniamo strettamente neutrali su tutte le guerre, specialmente quelle religiose che insanguinano da secoli la Terra. Gaza, da un mese su tutti i mass media mondiali, è abitata almeno dal 1500 A.C. con 5 km di ondulate dune sabbiose che la separano dal Mediterraneo. Gaza si trova in una regione ben irrigata nota per i suoi olivi, alberi da frutto, sicomori, viti e cereali. Gaza è menzionata in una ventina di riferimenti nella Sacra Bibbia, in antichi documenti egiziani e iscrizioni di Ramses II, Tutmosi III e Seti I. Quando gli israeliti giunsero nella Terra Promessa, Gaza era una città filistea, e fra i suoi abitanti c’erano degli Anachim (Popolazione di statura straordinaria che abitava le regioni montuose di Canaan e anche alcune zone costiere). Sansone, accecato e in catene, fece crollare la costruzione adibita all’adorazione di Dagon a GAZA, dove potevano radunarsi oltre 3.000 persone, morendo Sansone stesso insieme ai filistei che vi erano radunati. — Gdc 16:21-30. La profezia di Zaccaria completata nel 518 A.C., additava future calamità: “[Gaza] proverà grande angoscia”. (Zac 9:5). Anche in Sofonia 2:5, completata prima del 648 A.C. si legge: "Guai a quelli che abitano nella regione costiera" oggi conosciuta come Striscia di Gaza. Vedi la cartina sotto.

La storia e l'attualità confermano l’adempimento delle predette calamità profetizzate. Quest'area non è riconosciuta internazionalmente come uno Stato sovrano, ma è reclamata dall'Autorità Nazionale Palestinese come parte dei territori palestinesi. Nel gennaio 2006, con una vittoria a sorpresa alle elezioni legislative in Palestina del 2006, Hamas ha ottenuto la maggioranza alla camera. I primi due articoli del suo statuto stabiliscono che il Movimento agisce sulla base di precetti dell’Islam e che l’organizzazione è la branca palestinese dei Fratelli musulmani egiziani. In un punto seguente viene spiegato che, in base alla shari’a (ovvero la legge islamica) non è consentito ai musulmani cedere alcuna parte della terra di Palestina, poiché questa “è terra islamica affidata alle generazioni dell’Islàm sino al giorno del giudizio”. A seguito della battaglia di Gaza del 2007, Hamas ha assunto il governo de facto della Striscia di Gaza.







ll Comitato Etico della REDAZIONE vigila che ogni articolo contenga Informazioni e Divulgazione Scientifica libera da conflitti di interesse. Le citazioni sono controllabili tramite Link sottolineato. Le notizie del sito sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte: www.egm.it no profit by www.biodiritti.org No Profit o le fonti citate con link in questo articolo.