www.egm.it No Profit - Pubblicato il 1 febbraio 2022 - Tempo di lettura: 4 minuti e 40 secondi
Covid-19: "raddoppia la depressione anche nei giovani". Video 5a Liceo Firenze nella "Giornata della Memoria" presentato da 2 TdG. Esistono Ricerche e Prove Scientifiche della relazione tra Benessere, Salute Mentale, Speranza e Fede?
Da secoli la depressione colpisce tutti, anche Sovrani, come riferisce il Re Davide in Salmo 23:4: "Benché io cammini nella valle della profonda ombra, non temo alcun male perché tu sei con me" e in Salmo 38:6: "Sono avvilito e affranto; tutto il giorno vado in giro con tristezza". Visti gli aumenti della depressione, che relazione esiste tra Salute Mentale, Speranza e Fede?

Speranze e delusioni possono far pensare di essere dei falliti. Sensi di colpa per delusioni subite o provocate, malattie, risentimenti, problemi familiari, rovesci finanziari, alimentano pensieri e sentimenti negativi con squilibrio chimico nel cervello e depressione. Chi è emotivamente fragile, giovane o vecchio, ha bisogno del supporto umano di persone comprensive. Parole curative e lodi per incoraggiare rimedi medici senza paternali. È molto importante dare speranza che presto si tornerà a star bene. Che non sarà sempre così anche se la sofferenza dura da anni. Spesso il
malato o la famiglia sono consapevoli molto in ritardo del bisogno di supporto umano con diagnosi e cure.


Giovani riferiscono che Spiritualità e Preghiera danno serenità. Baylor University pubblica lo studio intitolato: "Preghiera, attaccamento a Dio e sintomi di disturbi correlati all'ansia tra gli adulti statunitensi"...."le persone che pregano Dio con la Speranza di ricevere amorevole e protettivo conforto hanno meno disturbi di ansia, rispetto alle persone che pregano senza convinzione". I ricercatori hanno esaminato 1.714 volontari al più recente Baylor Religion Survey. Si sono concentrati su ansia, ossessione e compulsione. I Baylor Religion Surveys hanno condotto 6 studi nel 2005, 2007, 2010, 2013, 2017 e 2021. La Columbia University ha pubblicato uno studio sul partecipare a pratiche spirituali, che ispessisce parti della corteccia cerebrale, e protegge dalla depressione. SMBI (Spirituality Mind Body Institute) della Columbia University collabora anche con le Forze Armate Statunitensi, il Dipartimento della salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, le Scuole Primarie e Superiori. "Mappata per la prima volta l’area del cervello e i circuiti cerebrali della spiritualità" nello studio condotto da Michael Ferguson, PhD, neuroscienziato e docente presso la Harvard Medical e Divinity School, ricercatore del Center for Brain Circuit Therapeutics presso il Brigham and Women’s Hospital. Nelle migliori università italiane da molti anni ci sono docenti di Sociologia della Religione. Citiamo: Luigi Berzano, Roberto Cipriani, Franco Garelli, Massimo Introvigne, PierLuigi Zoccatelli.
"La via per il benessere psicofisico può passare anche attraverso la dimensione spirituale" (Ansa 26.11.2021): "Il rapporto tra salute e spiritualità è stato ed è attualmente al centro di un importante dibattito che coinvolge studiosi di diverse discipline tra cui medicina, psicologia, teologia, filosofia. Gli indubbi vantaggi in termini di benessere, salute e qualità di vita sono dimostrati da numerosi studi che affrontano il tema analizzando gli aspetti religiosi della spiritualità, ma è la complessità di questo legame che affascina coloro che vi si interessano". "Medicina e spiritualità alleate nella
terapia anticancro", afferma il responsabile del reparto di Ginecologia oncologica dell’Ospedale Armando Businco di Cagliari dott. Antonio Macciò (19.11.2021): "Per un corpo sofferente occorre il medico, per l’anima è necessario, invece, un amico che sappia darti quel supporto umano di cui hai bisogno, ci sono medici che riescono a fare entrambe le cose". Molti sono depressi. Perciò ci è rivolta l’esortazione: “Parlate in maniera consolante alle anime depresse”. — 1 Tessalonicesi 5:14. Il Conforto con parole Spirituali è curativo e dà Speranza! Tutti possiamo riceverlo e darlo!
- Il Comitato Etico vigila che ogni articolo contenga Informazioni e Divulgazione Scientifica libera da conflitti di interesse. Le citazioni sono controllabili tramite Link sottolineato. Non siamo finanziati da alcun Organismo Sanitario, Scientifico, Etico, Politico, Istituzionale o Religioso.