06.08.2023 - Tempo di lettura: 6 minuti www.egm.it no profit by www.biodiritti.org - link d'invito per leggere in Telegram altri articoli di divulgazione Scientifica di Biodiritti by Egm.it No Profit.
Le ingiustizie, malattie e sofferenze che affliggono l’umanità, secondo la profezia di Isaia 65:17: "non torneranno in mente né saliranno in cuore". Che relazione ha questa promessa con il Legittimo DIRITTO all'OBLIO e la CONDANNA al DIMENTICATOIO?
Tutti desideriamo non essere condannati a ricordare e rimuginare le nostre sofferenze anche passate. Il disegno di legge del diritto all'Oblio Oncologico è stato appena approvato all'unanimità alla Camera. Se anche il Senato darà il suo via libera, l'Italia avrà una delle leggi più all'avanguardia per la tutela degli ex malati di cancro. Su Repubblica del 03.08.2023 commenta Saverio Cinieri Presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom): "È il primo passo fondamentale per la tutela di oltre un milione di persone in Italia, che hanno superato il tumore ma continuano a essere considerate malate dalla società, con discriminazioni nell'accesso a servizi come la stipula di assicurazioni e di mutui, difficoltà nei processi di adozione e di assunzione sul lavoro". In Italia 3,6 milioni di persone che in passato hanno ricevuto una diagnosi di tumore, oltre un milione (27%) può essere considerato guarito.


In epoca moderna la damnatio memoriae è stata adoperata come Cultura della Cancellazione o del Boicottaggio non solo nei confronti di singole persone, ma anche di film come Via col Vento e Biancaneve. Ha colpito ideologie o periodi storici: esempi recenti sono stati la cancellazione dei simboli legati al fascismo in Italia, del nazismo in Germania, la rimozione di alcune statue di Francisco Franco in Spagna, la rimozione o lo sfregio delle statue e delle effigi raffiguranti Saddam Hussein in Iraq e Muʿammar Gheddafi in Libia. Non vogliamo prendere le difese di questi Dittatori ma specificare che sono fatti accaduti. Circostanze simili si verificarono anche successivamente allo sfaldamento dell'URSS quando a molti luoghi nominati in onore di autorità comuniste come la città di Leningrado fu restituito il nome precedente alla Rivoluzione russa. Anche negli Stati Uniti d'America si sono verificati atti di cancellazione anche nei confronti di Cristoforo Colombo, come la decisione di diverse città americane di eliminare il Columbus Day per sostituirlo con la giornata di commemorazione delle popolazioni indigene americane, sterminate durante la colonizzazione europea delle Americhe.
ll Comitato Etico della REDAZIONE vigila che ogni articolo contenga Informazioni e Divulgazione Scientifica libera da conflitti di interesse. Le citazioni sono controllabili tramite Link sottolineato. Le notizie del sito sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte: www.egm.it no profit by www.biodiritti.org No Profit o le fonti collegate in questo articolo.