16.03.2023 - Tempo di lettura: 5,30 minuti www.egm.it no profit by www.biodiritti.org - link d'invito per leggere in Telegram altri articoli di divulgazione Scientifica di Biodiritti by Egm.it No Profit.
Dopo il covid-19 in Italia imperversano le Baby Gang. I figli hanno bisogno di un punto fermo sui VERI VALORI DI MORALE, FEDE E SPIRITUALITÀ. La Bibbia incoraggia tempo di qualità tra genitori e figli con un dialogo aperto e costruttivo.
Gioventù bruciata è il titolo di un film del 1955 scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti e l'American Film Institute l'ha inserito al 59º posto della classifica dei migliori 100 film statunitensi di tutti i tempi. La pellicola, storia di un brusco e doloroso passaggio all'età adulta, è un documento sui "ribelli senza causa" come lo specchio della cattiva coscienza di una civiltà in declino.
Dopo il covid-19 anche in Italia imperversano le Baby Gang. OMS 18.10.2022 "A quasi tre anni dall'inizio del COVID-19, l'impatto a lungo termine della pandemia sulla salute e il benessere di donne, bambini e adolescenti sta diventando evidente: le loro possibilità di una vita sana e produttiva sono diminuite drasticamente", ha affermato il dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'OMS. “Mentre il mondo esce dalla pandemia, proteggere e promuovere la salute di donne, bambini e giovani è essenziale".
A cosa sono attribuite dai Sociologi le cause della delinquenza minorile e Baby Gang? Alle carenze delle principali istituzioni (famiglia, scuola, religione). Effetto di un diffuso disordine morale, in crescita anche in Italia (La Svolta 31.10.2022). Nel 2021, i minori di 18 anni in Italia arrestati, denunciati o fermati sono stati 30.400. Nei primi 6 mesi del 2022, il numero in Italia ha quasi toccato quota 17.716. A registrare la crescita della criminalità minorile è il Viminale: dai dati del Dipartimento di Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno nel 2022 sono in forte aumento i reati commessi da minorenni (Open 30.12.2022). Il rapporto della Direzione Centrale della Polizia Criminale evidenzia il peggioramento per le denunce che riguardano i giovanissimi.
L'adolescenza è la fase della vita tra l'infanzia e l'età adulta E come si legge in Proverbi 20:29: "La Gloria dei giovani è nella loro forza". È una fase importante per gettare le basi della forza dei giovani per una buona salute fisica e mentale in cui la rapida crescita e lo sviluppo avvengono nel cervello per acquisire abilità cognitive e socio-emotive. Quando entra nella pubertà, un ragazzo subisce uno sconvolgimento a livello ormonale, tale da cambiare il suo modo di pensare. Ciò influisce su come si sente, pensa, prende decisioni e interagisce. Oggi nell'adolescenza ci sono problemi evitabili con morti, malattie e lesioni significative legati all'uso sfrenato della guida, di sostanze stupefacenti, alcol e all'attività sessuale precoce - che possono mettere a rischio la loro salute attuale e futura.
Gli adolescenti sono influenzati da esperienze negative nelle case, nelle scuole o negli spazi digitali. Social e bullismo aumentano il rischio di malattia mentale in un mondo che fa paura. Alcuni assistono impotenti alla separazione o al divorzio dei loro genitori. Altri vedono i loro compagni di scuola soccombere alla droga e alla delinquenza. Molti sono spinti a fare esperienze sessuali precoci sia da ragazzi che ragazze. Quasi tutti gli adolescenti ogni tanto si sentono incompresi, soli e depressi. Le condizioni di salute mentale, depressione, ansia e i disturbi comportamentali, sono le principali cause di malattia e disabilità tra i giovani.
In tutto il mondo, il 10% dei bambini e degli adolescenti soffre di un disturbo mentale, ma la maggior parte di loro non cerca aiuto né riceve cure. Il suicidio è la quarta principale causa di morte tra i 15 e i 19 anni. Per crescere e svilupparsi in buona salute, gli adolescenti hanno bisogno di informazioni, inclusa un'educazione sessuale completa adeguata all'età; opportunità di sviluppare abilità per la vita; e ambienti sicuri e di supporto. Oggi il 63% dei giovani sono attaccati al cellulare e lo usano oltre tre ore al giorno - per sfuggire la noia, a volte perfino per fare “muro” contro gli adulti. Tristi, infelici, molto nervosi, tanto da diventare aggressivi verso gli altri e se stessi. Bisognosi di attenzioni. In alcuni casi, di cure. I nostri ragazzi sono inghiottiti da una spirale di violenza, ma anche di solitudine e fragilità. Ci sono situazioni violente che vedono nei social e poi si consumano di persona per incanalare condizioni di assoggettamento e vittimizzazione.


Il Comitato Etico della REDAZIONE vigila che ogni articolo contenga Informazioni e Divulgazione Scientifica libera da conflitti di interesse. Le citazioni sono controllabili tramite Link sottolineato. Le notizie del sito sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte www.biodiritti.org by www.egm.it No Profit o le fonti collegate in questo articolo.